LA POPOLAZIONE
Il bilancio della peste Nera è talmente tragico che il
livello demografico della prima metà del Trecento verrà
raggiunto nuovamente a fine Cinquecento, e solo nel Seicento la
popolazione europea incomincerà a crescere. Emblematico il caso
di Volterra.
Il morbo è selettivo: gli adulti sono colpiti per prima, ma toccherà poi, a maggior misura, ai bambini e infine ai poveri, meno nutriti e ammassati, sono le vittime più frequenti. Qua e là ci troviamo di fronte a dati agghiaccianti: a Givry, nel 1348, muoiono 750 dei 1800 abitanti del villaggio; a Firenze perde la vita dal 30 al 40 per cento degli abitanti. In oltre è importante ricordare che su 80 milioni di individui presenti in Europa, 25 milioni morirono colpiti dall epidemia.
Dati sicuri sui vuoti demografici provocati dalla peste non esistono, ma è certo che la popolazione italiana venne dimezzata, e che l età media passò dai 34 ai soli 17 anni.
Quando e dove La fede La famiglia Tipi di peste Case e
campagne I rimedi Il medico Mendicanti e poveri Gli ebrei Cause della peste