Nella storia si parla spesso di contadini intendendo una massa di persone sottomesse al duro lavoro per sopravvivere.Se volessimo fare delle distinzioni scopriremmo che: anche allinterno del loro gruppo ci sono delle diverse condizioni sociali ,la comunitą era articolata e stratificata.La feudalizzazione e limporsi della signoria fondiaria, accentuarono le differenziazioni tra le famiglie contadine.
Per distinguere dei ceti contadini bisogna tener conto di quattro fattori principali:
Solitamente i contadini erano sotto la direzione di un signore formando una famiglia. Questa risiedeva attorno ai poteri signorili quindi in una condizione di poca sicurezza.Con la signoria fondiaria, i contadini si amministravano maggiormente, mentre i signori erano impegnati a rivedere i legami con i sudditi.
Possiamo distinguere due parti in cui dividere la popolazione contadina:
In Francia lincremento demografico, lassottigliarsi delle disponibilitą fondiarie e la frammentazione patrimoniale provocarono una crescente differenziazione sociale.In Inghilterra il numero di detentori di piccoli appezzamenti superava la metą dei contadini.Nellarea tedesca erano concentrati nelle regioni in cui la divisibilitą dellereditą, lintensitą produttiva e la presenza di fiorenti cittą e mercati che controllavano la vita sociale contadina.
![]() |
Possiamo dire che lappartenenza ad un determinato tipo di vita era definito dalla ricchezza, dalla posizione della societą ed in quello giuridico. |
![]() |
Le feste, per i contadini erano momenti di gioia . In questi giorni speciali venivano fatti dei riti propiziatori contro le carestie o per ringraziare il Signore per il buon raccolto.Cerano balli e divertimenti per tutti, il cibo invece derivava dalle eccedenze dei raccolti e le feste erano organizzate dai grandi proprietari terrieri. | |
![]() |
![]() |