Lideologia cavalleresca
La società feudale matura forme istituzionali e valori ideali che trovano espressione nella cavalleria, fonte e soggetto di varie creazioni letterarie dalle canzoni di gesta, alla poesia cortese, ai romanzi epico-cavallereschi.
Gli ideali del cavaliere.
Bella per me è la calca degli scudi
dai colori vermigli e azzurri
delle insegne e dei gonfaloni,
di diversi colori istoriati;
tende, rifugi, ricchi padiglioni drizzare,
le lance spezzare, gli scudi forzare e spaccare
gli elmi bruniti; colpi da dare e ricevere [continua ..]
Bertrand de Born (1140 1215)
In questa lirica il poeta esalta la bellezza della battaglia
interpretando gli ideali tipici della cavalleria, contrapposti a
quelli mercantili della sorgente società borghese. La lettura di
questa lirica evidenzia chiaramente e riflette, ideali di uno
spirito cavalleresco non sempre in sintonia
con la mentalità del tempo. Unidealizzazione simile porta
molto lontano dallimitazione della realtà; nel romanzo
cavalleresco è taciuto il carattere funzionale, storicamente
reale del ceto. Questo genere poetico è ricco di notizie sul
costume e in genere sulla vita esteriore, ma non approfondisce la
realtà del proprio tempo. Sono opere impregnate di grazia
mondana, ed esprimono la concezione della vita di quella società,
dominata dai valori della cortesia. Di questa società si
idealizzano i rituali più caratteristici, banchetti, feste. Il
romanzo cortese-cavalleresco, contiene anche unetica
sociale che come tale riuscirà ad imporsi al mondo reale perché
possiede un grande
fascino. Nel fiorire pieno di questetica medievale, si
vuole caratterizzare il cavaliere con produzioni letterarie di
creazione estetica assoluta. Il cavaliere, vive tra la violenza e
la pace, il sangue e Dio, la rapina e la protezione dei poveri.
Con le Crociate poi, si apre il campo
ad uno spirito davventura, di devozione: è leroe dei
primi grandi testi letterari in lingua volgare, della Chanson de
Roland, e Del cantar del mio Cid. Il cavaliere ha una parte
essenziale nella scoperta dellamore moderno, è anche il
protagonista della promozione dei "giovani", è animato
dal furore guerriero e dallo slancio mistico, è ad un tempo
"santo e macellaio". Con Parsipal, il cavaliere diventa
un mistico e lavventura cavalleresca si trasforma in
ricerca religiosa del Graal. Limmaginario cavalleresco si
esprime nella caccia, nellaraldica, nei bestiari e
soprattutto nel torneo.
Il romanzo cortese - cavalleresco