Motivi religiosi e politici
Le crociate furono degli
avvenimenti storici che caratterizzarono gran parte del Medioevo,
per quanto riguarda la vita militare nei regni europei. La prima
crociata cominciò quando Alessio primo Comneno chiese aiuto al
Papa, a causa dell'invasione dei Turchi. Il Papa Urbano II, il 27
novembre 1095,durante il Concilio di Clermont, invitò la nobiltà
di tutta Europa a recarsi in Oriente a portare aiuto ai fratelli
cristiani di Bisanzio, facendo intravedere la possibilità di
liberare Gerusalemme e tutti i luoghi santi. I nobili dEuropa
raccolsero subito la richiesta del Papa vedendola come unoccasione
per conquistare nuovi territori e ricevere l assoluzione per
tutti i loro peccati. Dopo la richiesta del Papa si creano due
gruppi di crociati quello composto dalla povera gente e quello
costituito dai nobili con i loro eserciti. Il primo arriva a
Costantinopoli nellautunno del 1096 dopo aver percorso
tutta lEuropa e aver lasciato dietro di sé razzie,
massacri e distruzione tanto che la popolazione li vede come dei
fanatici e ne hanno terrore. Alessio primo decide allora di farli
traghettare oltre il Bosforo, dove i crociati tentano di
conquistare Nicea , ma vengono massacrati dai Turchi. La seconda
spedizione è comandata da quattro nobili, che nel giugno del
1097, riescono ad entrare a Nicea ed altre piccole città con le
quali i crociati creano il Principato di Edessa, grazie a
Baldovino di Boulogne che sale al potere a seguito dellassassinio
del capo musulmano della regione. Tra il 1097 e il 1099 i
crociati assediano e conquistano Antiochia, la città più
protetta della regione ,nella quale due mistici fanno trovare la lancia che
venne usata per trafiggere il Cristo al costato. La reliquia
trovata fece sì che i crociati si eccitassero a tal punto da
continuare la marcia verso Gerusalemme. Il 7 giugno 1099, i
crociati ridotti a dodicimila uomini arrivarono alle mura della
Città Santa dove si inginocchiarono come a mostrare che
avrebbero compiuto la volontà di Dio . I crociati privi di scale
o torri dattacco non riuscirono a concludere nulla fino a
quando arrivò nel porto di Jaffa una flotta di navi crociate con
legname e rinforzi. L8 luglio ,scalzi i crociati sfilarono
in processione intorno alle città a pregare Dio di farli vincere.
Il 10 luglio attaccarono e il 15 dello stesso mese, la
conquistarono massacrando tutta la popolazione , chi sopravvisse
invece fu venduto come schiavo. Dopo la conquista di Gerusalemme,
gran parte dei crociati dopo aver pregato al Santo Sepolcro
ripresero il viaggio di ritorno in Europa. I crociati rimasti
fondarono una società franco-occidentale.