Labbigliamento nel medioevo era indice del grado di classe sociale d'appartenenza.
Era lo stesso contadino che lo confezionava con le stoffe comprate ai mercati.
Era composto da una tunica di lana o di lino, da un paio di calzoni e un mantello di pelliccia. Le calzature erano dei pezzi di cuoio legati fra di loro o delle ciabatte di legno, simili a zoccoli. Labbigliamento contadino era anche legato da leggi e regolamenti che prevedevano un abbigliamento molto semplice per il contadino.
Nell'alto medioevo l'abbigliamento non ha mai subito grandi trasformazioni se non l'accorciarsi della tunica sino a scoprire i calzoni per rendere i movimenti molto più comodi.