IL RUOLO
I mercanti si possono distinguere in due
categorie: i grandi mercanti, che svolgono il commercio
sulle lunghe distanze, e i piccoli commercianti, che
operano in ambito urbano. Il XIII° secolo e l'inizio del XIV
sono il periodo della fioritura del ceto commerciale. In
nessun altro posto in Europa il ceto mercantile raggiunse
altrettanta potenza economica e politica come nelle città
italiane. Qui la professione del mercante era moralmente
riabilitata. Nel XIII° secolo e più tardi furono molti i
mercanti che intrapresero lontani ed arrischiati viaggi per mare,
come ad esempio il celebre Marco Polo. Lattività
commerciale richiedeva preparazione, compreso il possesso di
unistruzione. Col passare del tempo e con il mutare della
congiuntura commerciale una parte dei mercanti passa a un sistema
più garantito dinvestimento del denaro. La rinuncia al
commercio a favore delle finanze e della proprietà terriera
deviò gli uomini daffari italiani dalla partecipazione
alle scoperte nellOceano Atlantico. Un secolo più tardi la
produzione si orientò verso un mercato più ristretto. La
famiglia costituiva il principale elemento strutturale
nellorganizzazione del grande commercio e del credito e le
compagnie che dominavano nella vita economica. Se alla fine del
Medioevo lEuropa fu in grado di superare la barriera del
tradizionalismo e di iniziare la sua espansione mondiale è anche
merito dei mercanti, che hanno contribuito a realizzare questo
stacco grazie alla loro intraprendenza e al loro coraggio.