GLOSSARIO
EPIDEMIA:Manifestazione improvvisa di una malattia infettiva che si diffonde rapidamente tra gli individui di una stessa area Peste Bubbonica: Riportava tumefazioni al collo, incubazione da uno a sei giorni a tasso di letalitą del 60-80%.
Peste Polmonare: La trasmissione avviene tra uomo, uomo, per via aerea. L incubazione era da uno a tre giorni e la morte era sicura.
ENDEMICO: diffuso o radicato in una determinata situazione o in un dato ambiente.
CAFFA: base commerciale genovese in Crimea.
VOLTERRA: cittą che solo nel 1931 eguaglierą il numero di abitanti dell inizio del Trecento.
UNITA' FAMIGLIARE: molti sono i famigliari che ne lasciano degli altri per paura di essere infettati.
PILLOLE D'ALOE: genere di piante delle Liliacee con fusto molto corto, foglie carnose disposte a rosetta di vari colori; il succo delle foglie viene spesso usato come purgante.
SALASSI: intervento con cui, per mezzo di aghi, praticando un' incisione o anche applicando delle sanguisughe, si sottraeva all' organismo una quantitą pił o meno grande di sangue.
CARBONCHI: malattia infettiva degli erbivori, contagiosa e trasmissibile all' uomo, caratterizzata dalla formazione di vescicole bruno-nerastro sulla pelle.
ABBANDONANO LE CAMPAGNE:i nuovi arrivati non riescono a trovare un occupazione fissa e sono obbligati a mendicare.
EBREI: questi erano estranei alla societą, facilmente riconoscibili grazie alle loro caratteristiche culturali e religiose.
RATTUS RATTUS: di colore nero, vivente soprattutto nei granai e sulle navi.