Egli negò che la Chiesa potesse pretendere tributi in denaro dal popolo accendendo così nella gente comune il desiderio di una vita e di una società rinnovata. Wycliffe contestò l’autorità del pontefice e la mise a confronto con le sacre scritture, che secondo John dovevano essere interpretate da ogni fedele in modo diverso. I suoi seguaci, detti Lollardi, lottarono contro i nobili affinché questi sparissero le loro ricchezze con la povera gente. Per questi pensieri, sia Wycliffe che i Lollardi, furono considerati eretici e perseguitati per molto tempo dal re che, in un secondo tempo, gli volse le spalle.

 home