I FRANCESCANI
Non
si può parlare di insediamento da parte dei Francescani perché inizialmente
i locali dei Minori erano solo dei punti di riferimento:presso un oratorio,
una chiesetta da loro restaurata, un ospizio. La
loro dimora comune è la strada e sono impegnati nella loro opera di predicazione
itinerante. Durante
questi lunghi periodi di itineranza i Minori accettano lospitalità di
chi ha la possibilità e la volontà di offrirla, chierico o laico che sia. Riguardo
ai
primi loca, si può affermare che spesso, ma non sempre, essi sorgono ai margini della città, presso le porte, nei sobborghi ove vivono i neo-immigrati. Vi è comunque un altro elemento da tener presente quando si parla dei Francescani: la vocazione urbana è certo fondamentale ma non del tutto esclusiva. Tra i Minori esistono infatti, almeno nellItalia centrale, e soprattutto nella zona appenninica umbro-marchigiana, un certo numero di romitori. Qui si ritirano, per periodi più o meno lunghi, coloro che vogliono provare quella che era stata lesperienza stessa del loro fondatore, e i frati che sentono il bisogno di una fase di raccoglimento e di meditazione, prima di affrontare le fatiche e i periodi dellattività evangelizzatrice.