I primi cistercensi volevano organizzare una comunità che seguisse rigorosamente la severa regola monastica istituita da san Benedetto da Norcia intorno al 540, ma fu il terzo abate, Stefano Harding, che formulò le costituzioni dell'ordine cistercense e impose un'unica regola per tutti i monasteri, le visite annuali dell'abate generale e il raduno annuale di tutti gli abati a Cîteaux. Nel 1113 entrò a Cîteaux come novizio san Bernardo, che nel 1115 fondò l'abbazia di Chiaravalle, nei pressi di Milano. Egli condusse rapidamente l'ordine all'espansione, divenendo un personaggio di spicco della spiritualità del suo tempo.

Abbandonati in parte gli ideali ascetici della loro regola, i cistercensi arrivarono nel XII secolo a essere l'ordine più influente della Chiesa cattolica, assumendo le cariche episcopali e diplomatiche che nell'XI secolo erano riservate ai benedettini di Cluny, e sostituendoli anche nella Curia romana, sede del governo della Chiesa. Essi contribuirono in modo determinante anche alla vita economica del Medioevo, favorirono la diffusione dell'architettura gotica in Europa e si impegnarono a raccogliere e copiare manoscritti per le loro biblioteche.

 

home