Un altro importante ordine religioso fu l’ordine cattolico fondato da san Bruno, che nel 1084 si ritirò con sei compagni nella valle di La Chartreuse (da cui il nome "certosini") presso Grenoble, per condurvi vita ascetica. Dopo l'approvazione papale nel 1170, l'ordine si diffuse rapidamente raggiungendo fin dal 1180 anche l'Inghilterra. La regola, tuttora vigente, è quella approvata da papa Innocenzo XI nel 1682.

La spiritualità dei certosini prevede la rigida clausura per i monaci, che si dedicano alla preghiera, alla meditazione e allo studio isolandosi ciascuno nella propria cella e incontrandosi fra loro soltanto per la preghiera comune e in altri rari momenti, durante i quali è comunque prescritto il silenzio; la dura disciplina del monastero impone anche l'astinenza dalla carne e lunghi periodi di digiuno.

 

home