PROGETTO

        RETE TCP/IP                   COMANDO  WINSOCK                  PROGRAMMA             DOWNLOAD

            

Transfer Control Protocol

La modalità TCP  (Transfer Control Protocol)permette di creare e mantenere una connessione con un computer remoto. Con questa modalità, entrambi i computer possono scambiare dati l'uno con l'altro.Per collegare i computer tramite la rete TCP/IP viene fornito ad ogni computer un indirizzo IP ed un Hostname (nome computer).

Quando i 2 computer entrano in comunicazione attraverso questo protocollo ricoprono due ruoli ben definiti: il computer Server,che invia i dati a chi ne fa richiesta utilizzando la porta specificata ed il computer Client che esegue tale richiesta.

L'operazione che avviene tra Client e Server è riassumibile in tre punti fondamentali:

1. il computer Server è in attesa di richieste di comunicazione sulla porta indicata;
2. il computer Client richiede al Server l'autorizzazione ad iniziare una comunicazione;
3. una volta accettata la richiesta del Client, il computer Server invia i dati;
4. terminato lo scambio di dati la comunicazione viene chiusa
5. il computer Server torna in uno stato di attesa di eventuali richieste di comunicazione sulla porta indicata.

Nel nostro programma il Client invia il dato al Server; a sua volta quest’ultimo manda il dato alla scheda  di acquisizione attraverso la porta parallela.Quest’azione è eseguita dal programma (scritto in Visual Basic) dal comando Winsock, che permette di mettere i 2 computer in comunicazione.

 

 

Controllo Winsock

La modalità Winsocks permette lo scambio di dati tra due computer. Con questo comando si possono creare sia computer  Client e che Server.Questa doppia funzionalità permette di specificare attraverso l'impostazioni delle proprietà il tipo di applicazione che si ha intenzione di realizzare. Winsock utilizza molte proprietà uguali sia che l'applicazione che si sta costruendo è un Client che un Server. Questo oggetto è privo di interfaccia visiva, significa che il controllo è visibile soltanto in fase di design ed appare come un’icona rappresentante due computer connessi in rete.

SERVER

Il Server è uno stato di funzionamento di un computer, il quale è collegato alla rete TCP in attesa di una connessione da parte di un altro computer (denominato CLIENT). 

Quando il computer-server accetta la richiesta di connessione da parte del client si può scambiare dati tra i due computer.

 

CLIENT

Anch’esso è uno stato di funzionamento di un computer che sfruttando la rete TCP permette uno scambio di dati con il server.

Il Client , in questo programma, è quello che invia i dati al Server ,che a sua volta li gestisce e li elabora fornendoli poi in entrata alla scheda di acquisizione dati.

 

 

PROGRAMMA

Il nostro progetto consisteva nel creare due programmi:il Client ed il Server.

Adesso passeremo ad analizzare il programma “SERVER”:

Innanzitutto nel nostro programma sono stati inseriti due comandi che permettono di visualizzare, in una casella di testo, l’indirizzo IP e l’HOSTNAME del computer in cui è in esecuzione il programma.

Un altro comando permette di conoscere se il server è in grado di ricevere delle richieste di connessione.

Il pulsante di “ATTESA CONNESSIONE” permette al server di mettersi in attesa di una richiesta di connessione da parte di un Client, mentre il pulsante “CHIUDI CONNESSIONE” sconnette il Server dalla rete.

Il sotto-comando di Winsocks che viene utilizzato da “Attesa connessione” è “LISTEN”,che mette il Server in uno stato di ascolto della rete, viceversa il “CLOSE” pone il Server in uno stato di non ascolto.

Un’altra funzione del Winsocks  è il “LOCAL PORT”, cioè  il numero che identifica la porta attraverso la quale verrà effettuata la comunicazione Client/Serve.

Quando il Server è in ascolto nella rete e un Client tenta di connettersi viene avviato il “CONNECTION REQUEST” e compare un messaggio con una richiesta di conferma di connessione. Se questa richiesta viene accettata si possono effettuare scambi di dati tra i due computer collegati, altrimenti la richiesta di connessione viene rifiutata mandando un comando di “CLOSE” al Client e contemporaneamente il server viene riavviato mettendolo in ascolto nella rete.

Il “DATA ARRIVAL” viene generato nel momento in cui un computer Server riceve dei dati. Questo evento avvia il “GET DATA”, il quale permette di prendere i dati che arrivano dal Client e di visualizzarli in una casella di testo. A questo punto viene inserito un Timer che va a leggere il valore del dato ricevuto ad intervalli regolari di tempo e lo porta all’entrata.

 

SCARICA     I  PROGRAMMI *

*  I file del programma utilizzano delle librerie che fanno riferimento a "Visual Basic 6.0©" compatibile con versioni di Windows superiori al 95 (Win98,Win2000,WinNT,WinME,WinXP).

I due programmi vanno eseguiti da 2 PC distinti collegati tramite rete TCP/IP