Controllo della direzione e della velocità
del vento
------ Rilevatore della velocità ------
Per poter rilevare la velocità del vento
tramite il dispositivo si utilizza il modo
di funzionamento dei accoppiatori ottici:
Accoppiatori ottici
Gli accoppiatori optoelettronici, o accoppaitori
ottici, sono formati da un elemento fotoemittente
(LED o LASER) e da un elemento fotosensibile
(FOTOTRANSISTOR o FOTODIODO) i quali sono
separati elettricamente attraverso l'aria.
I due elementi devono essere disposti in
modo tale da poter convogliare tutta la luce
dall'elemento emittente a quello fotosensibile.
Per ottenere un corretto funzionamento del
sistema di fotoaccoppiamento è necessario
che l'elemento fotoemittente abbia una risposta
spettrale uguale a quella dell'elemento fotosensibile,
cioè abbiano rispettivamente il valore massimo
della efficienza luminosa (rapporto fra flusso
luminoso emesso e la potenza assorbita per
produrlo) e della sensibilità spettrale (rapporto
tra l'intensità della fotocorrente e la potenza
della radiazione incidente) alla stessa lunghezza
d'onda.
Funzionamento
Se il percorso fra la sorgente e il sensore
è libero, come mostrato dalla prima figura,
la luce raggiunge il sensore provocandone
lo stato di conduzione; se, invece, la luce
incontra un ostacolo che la assorbe, seconda
figura, non riesce a raggiungere il sensore
che va in interdizione.
 |
 |
Per sfruttare tale metodo è stato costruito
un disco in plastica su cui sono stati fatti
otto fori, uno ogni 45° rispetto al centro
del disco.
Su ogni foro sono stati montati frontalmente
un FOTODIODO (elemento fotoemittente) e un
FOTOTRANSISTOR (elemento fotosensibile).
In questo modo il disco viene utilizzato
come ostacolo: se la luce riesce a passare
dal FOTODIODO al FOTOTRANSISTOR attraverso
il foro si assiste alla conduzione e si ottiene
una tensione; al contrario se la luce si
imbatte nel disco non c'è conduzione e la
tensione è nulla; entrambi i valori della
tensione vengono utilizzati per il calcolo
della velocità e quindi vengono trasmessi
alla Porta Parallela.
Disco:
Calcoli per il progetto:
Conut : impulsi contati
n° giri = Count / n° di fori del disco interno
= Count / 8
Circonferenza = 2 x pigreco x r = d x pigrego
= 0.63 metri
Spazio = n° giri x Circonferenza = ( Count
/ 8 ) x 0.63 = 0.079 Count m
Velocità = Spazio / Tempo = ( 0.079 Count
) / 2 = 0.142 Count Km / h