Statica

"La statica è quella branca della meccanica

che studia le forze,la composizione e la scomposizione 

di queste , il loro equilibrio e l' equilibrio dei corpi cui vengono 

eventualmente applicate"

 

Argomenti della statica:

Le Forze

Momenti e Coppie

Momenti di Inerzia

Macchine Semplici


Le Forze

Dicesi forza , qualsiasi causa esterna capace di modificare

lo stato di quiete o di moto di un corpo.

Composizione di due forze concorrenti 

Si definisce risultante di un sistema di più forze , quella forza che produce gli stessi effetti del sistema dato.

Torna a inizio pagina


Momenti e coppie

Si definisce "Momento di una Forza" rispetto ad un punto P il prodotto dell' intensità della forza

 per la distanza del punto P dalla retta d'azione della forza stessa.

Coppie di Forze

Definiremo "Coppie di Forze" un sistema di due forze complanari parallele

di uguale intensità e di verso opposto.

Momenti Statici

Si definisce momento statico "S" della superficie data , rispetto alla retta r , la somma algebrica

 dei prodotti di ciascuna area elementare "Ai" per la rispettiva distanza "Yi" della retta r.

Baricentro

Si definisce baricentro il centro della superficie considerata.

Baricentro di corpi solidi

Si definisce baricentro di un corpo solido il punto nel quale 

è applicato il peso del corpo stesso.

1° Teorema di Guldino

La superficie di un solido di rotazione si ottiene moltiplicando la lunghezza della sua curva generatrice

 per la circonferenza descritta dal baricentro di detta curva.

2° Teorema di Guldino

Il volume di un solido di rotazione si ottiene moltiplicando l'area della superficie generatrice 

per la circonferenza descritta dal suo baricentro.

Torna a inizio pagina


Momenti di Inerzia

Si definisce momento di inerzia della superficie "A" rispetto alla retta "r"

la sommatoria dei prodotti delle singole aree "ai" per i quadrati

delle rispettive distanze "yi" dalla retta considerata. 

Torna a inizio pagina


Macchine Semplici

Si definiscono Macchine Semplici quei meccanismi mediante i quali si riesce ad equilibrare

o a vincere una forza resistente , con l'impiego di una forza motrice , in genere

diversa dalla prima , o in direzione o , soprattutto, in intensità.

Vantaggio

Si definisce vantaggio della macchina il rapporto fra l'intensità

della forza resistente e quella della forza motrice.

Torna a inizio pagina

 

 Torna a Meccanica