![]() |
I.T.I.S. "Leonardo da Vinci " Portogruaro (VE)Spec. Elettronica e Telecomunicazioni
|
L'attività della classe 5^S per l'area di progetto per questo anno scolastico ha fatto riferimento al lavoro di progettazione svolto durante il corso di T.D.P. (tecnologia, disegno e progettazione). Il progetto di T.D.P. prevedeva nella prima parte la realizzazione di otto sensori di rilevazione di dati ambientali, nella seconda la raccolta, la trasmissione e la ricezione a distanza di tali dati e la loro elaborazione da parte di un computer. Gli studenti hanno accolto positivamente la proposta degli insegnanti del corso di T.D.P. di pubblicare su un sito internet i loro lavori e le perplessità o diffidenze di qualcuno verso i nuovi strumenti che avrebbe dovuto utilizzare sono state bilanciate dall'aspettativa di mostrare i risultati del loro lavoro in una vetrina così ambita come internet.
Le pagine realizzate riguardano la prima parte del progetto relativa ai sensori con i rispettivi circuiti di condizionamento del segnale; la progettazione della seconda parte si é protratta fino agli ultimi giorni dell'anno scolastico e se gli studenti di quinta del prossimo anno saranno interessati a continuare il lavoro questo sito crescerà con nuovi contributi di sicuro interesse tecnico e didattico. |
|
Rilevatore velocità del vento durante il collaudo |
Dal punto di vista didattico-formativo questa proposta di lavoro si proponeva tre obiettivi:
Le consegne assegnate sono state minime:
|
Le ore impiegate in classe sono state una decina circa, le prime quattro per fornire i primi rudimenti sull'utilizzo degli applicativi per la realizzazione delle pagine web, un paio per le foto dei lavori ed altre ancora, adeguatamente intervallate, per verificare o correggere collegamenti, funzionalità e aspetto estetico. La parte più onerosa é stata realizzata a casa o nei pomeriggi di apertura dei laboratori e, a seconda dell'impegno e dell'interesse dei singoli, si sono ottenuti risultati molto buoni, in qualche caso solamente accettabili, ma tutti sono riusciti a presentare il proprio lavoro in modo sintetico e chiaro.
Gli insegnanti hanno raccolto i singoli lavori e li hanno inseriti in una cornice per dare coerenza e unicità al lavoro della classe.
|
Gli studenti nel laboratorio di Sistemi Automatici Elettronici
|
![]() |
|
![]() |
Web master Sergio Ortolan |